(6744 prodotti disponibili)
Il vestito tradizionale di uomini e donne nel mondo arabo è una chiara espressione della loro storia e cultura. Sono specificamente progettati per adattarsi al clima caldo della regione e sono realizzati con tessuti leggeri e ariosi. Di seguito sono riportati alcuni dei tipi di tessuti arabi più noti.
Thobe
Il thobe, noto anche come dishdasha o kandura, è un indumento lungo indossato dagli uomini nei paesi arabi. Di solito è lungo fino alla caviglia e ha maniche lunghe. Il thobe è tipicamente bianco, ma può essere trovato anche in altri colori come marrone, blu e grigio. È realizzato con tessuti leggeri come cotone o lino per mantenere il portatore fresco nel clima caldo. Il thobe è comunemente indossato con una copertura per la testa come la ghutrah o l'agal.
Abaya
L'abaya è un lungo mantello ampio indossato dalle donne in molti paesi arabi, specialmente nella regione del Golfo. È di solito nera e indossata sopra i vestiti normali quando si è in pubblico. L'abaya è progettata per essere modesta e offre una copertura completa pur essendo elegante. Le abaya moderne si presentano in vari stili e possono avere disegni intricati, ricami o decorazioni. Sono tipicamente realizzate in tessuti leggeri come chiffon, seta o crepe.
Ghutrah e Agal
La ghutrah è una sciarpa per la testa indossata dagli uomini nei paesi arabi, di solito piegata in forma quadrata o triangolare e posizionata sulla testa. È comunemente bianca ma può anche essere rossa e bianca o nera e bianca. L'agal è un cordone nero indossato sulla ghutrah per mantenerla in posizione. Questi due articoli di abbigliamento sono componenti essenziali dell'abbigliamento tradizionale maschile arabo e offrono protezione dal sole e dalla polvere.
Kandura
La kandura, nota anche come dishdasha o thobe, è simile al thobe ma è specificamente associata agli Emirati Arabi Uniti e all'Oman. Si tratta di un indumento lungo, fino alla caviglia, con variazioni di stile e colore a seconda del paese e delle preferenze personali. La kandura è spesso indossata con una sciarpa per la testa ed è realizzata in tessuti leggeri e traspiranti per garantire comfort nelle giornate calde.
Kaftan
Il kaftan è una tunica-vestito ampia e fluente indossata sia da uomini che da donne in vari stili in tutto il mondo arabo. Per gli uomini, il kaftan è spesso indossato con pantaloni e una copertura per la testa, mentre per le donne, il kaftan è un lungo vestito che può essere decorato con motivi intricati, ricami o perline. Il kaftan è versatile e può essere indossato per occasioni casuali o formali, a seconda del design e delle decorazioni.
Sirwal
I sirwal, noti anche come shalwar, sono pantaloni larghi indossati tradizionalmente da uomini e donne nel mondo arabo. Di solito vengono indossati sotto un thobe, dishdasha, kandura o kaftan. I sirwal sono comodi e consentono facilità di movimento, rendendoli ideali per l'uso quotidiano e le attività culturali. Sono spesso realizzati in cotone o altri tessuti traspiranti.
Milhafa
La milhafa è un indumento tradizionale somalo simile a un mantello o una sciarpa. È un grande pezzo rettangolare di tessuto drappeggiato sul corpo e fissato in posizione. La milhafa è tipicamente indossata dalle donne e offre modestia e comfort. È spesso realizzata in cotone o altri tessuti leggeri e può essere indossata in modo casual o per occasioni speciali.
Interpretazioni moderne
Negli stili contemporanei, la sciarpa per la testa viene elegantemente modellata in vari modi. Ad esempio, il keffiyeh è piegato in triangoli e trasformato in una fascia. Questo è un aspetto comune tra gli atleti, dove viene indossato come fascia sportiva. Un altro copricapo moderno frequentemente indossato è l'hijab. Si presenta in molte forme e dimensioni con vari gradi di copertura ed è realizzato in diversi tipi di tessuti. I loro design variano da colori solidi semplici a forme geometriche più complesse e motivi floreali. In altre interpretazioni, la sciarpa per la testa è attorcigliata in uno chignon o in una coda di cavallo. Viene anche appuntata e fissata sotto il mento o nella parte posteriore del collo.
Simbolismo dei colori
Gli abiti arabi presentano tradizionalmente colori specifici che hanno significati diversi nelle culture del Medio Oriente. Ad esempio, il thobe bianco è una vista comune in molte nazioni arabe, come Arabia Saudita e gli stati del Golfo. Il colore bianco simboleggia purezza e pace. D'altra parte, l'abaya nera è prevalente in molte nazioni del Medio Oriente, dove è preferita per il suo aspetto elegante e formale. Il nero simboleggia anche modestia e dignità. Inoltre, il rosso è un colore popolare nel keffiyeh, dove simboleggia forza e resistenza. Più importante, i tessuti arabi colorati servono a più di un semplice valore estetico; essi significano identità culturale, status sociale e adesione alle tradizioni.
Adornamenti tradizionali
Gli adornamenti tradizionali, come gioielli e ricami, migliorano la bellezza degli abiti arabi e aggiungono significato culturale. Ad esempio, gioielli intricati in oro e argento con design complessi sono comunemente indossati tra le donne. Pezzi di gioielleria come collane, bracciali e orecchini sono una vista comune e spesso vengono tramandati attraverso le generazioni. Inoltre, tecniche tradizionali di ricamo arabo come il tatreez aggiungono elaborati motivi geometrici e decorativi ai capi. Di solito, questi adornamenti ricamati sono comunemente visti su abiti, sciarpe e mantelli. Simboleggiano l'eredità culturale e lo status sociale. Più importante, sono spesso associati a specifiche regioni o famiglie. Questo li rende preziosi sia esteticamente che storicamente.
Il processo di indossare tessuti arabi varia a seconda del tipo specifico di indumento tradizionale indossato. Ad esempio, indossare un thobe richiede di far scivolare il capo sopra la testa. Il thobe sarà lungo fino al ginocchio o lungo a seconda del tipo di thobe. Inoltre, le maniche sono larghe e lunghe. Inoltre, il collo ha diversi stili. Alcuni di essi hanno un colletto mentre altri hanno un'apertura a V. Normalmente, gli uomini indossano questo abbigliamento in bianco, ma è disponibile anche in altri colori come nero e marrone. D'altra parte, indossare una dishdasha è quasi lo stesso che indossare un thobe. Questo lungo mantello ampio è indossato nella regione del Golfo. Richiede di far scivolare il capo sopra la testa e avere l'indumento che raggiunge le caviglie. Inoltre, indossare un bisht, che è un mantello elegante, viene indossato sopra la dishdasha o il thobe dagli uomini. Viene indossato drappeggiandolo sulle spalle.
Indossare un keffiyeh o ghutrah richiede di piegare la sciarpa in forma triangolare. Poi, il bordo piegato viene posizionato lungo il bordo della fronte. La sciarpa viene avvolta attorno alla testa e fissata con un agal. Questo cordone nero viene utilizzato per mantenere il keffiyeh in posizione. Indossare un'abaya, che è indossata dalle donne, viene fatto facendo scivolare il lungo mantello nero sopra la testa. Viene indossata aperta o chiusa usando un gancio o un bottone. Inoltre, le donne indossano un hijab o Shayla per coprire la testa e il collo. Questa sciarpa rettangolare è di solito indossata con un'estremità infilata nelle spalle e l'altra estremità fissata con una spilla.
Indossare un niqab, che è un velo facciale che copre il viso, comporta posizionare il velo sul viso e fissarlo con legacci o cinghie dietro la testa. Inoltre, indossare un burqa implica far scivolare l'indumento a copertura totale del corpo con un velo facciale integrato. Questo indumento copre l'intero corpo dalla testa ai piedi ed è indossato in alcune aree dell'Afghanistan e del Pakistan.
Abbinare i tessuti arabi implica considerare le tradizioni culturali e le preferenze personali. Ad esempio, abbinare un thobe bianco con un keffiyeh colorato crea un look tradizionale ma vivace. Questo è comune in eventi sociali e celebrazioni. Inoltre, un bisht nero aggiunge eleganza a una dishdasha bianca. Questo è indossato principalmente in occasioni formali. Inoltre, un keffiyeh nero con un agal bianco offre un aspetto classico e senza tempo. Questo è comune nell'abbigliamento quotidiano in tutto il mondo arabo. Inoltre, abbinare un'abaya nera con un hijab o Shayla a fantasia introduce un tocco di stile pur mantenendo la modestia.
Combinare un thobe blu o marrone con un keffiyeh nero o bianco crea un look equilibrato e sofisticato. Questo è comune nell'abbigliamento quotidiano e negli ambienti lavorativi. Inoltre, abbinare una dishdasha grigia con un keffiyeh semplice o leggermente decorato offre un aspetto moderno e sobrio. Questo è comune per occasioni casuali. Inoltre, abbinare un niqab con un'abaya coordinata garantisce un insieme coeso e modesto. Questo è indossato principalmente da donne che preferiscono una copertura completa del viso.
Q1: Come indossano gli uomini i tessuti arabi?
A1: Il thobe o la dishdasha è indossato dagli uomini. È una lunga veste fino alla caviglia con maniche lunghe. Gli uomini lo indossano con un copricapo chiamato ghutrah o keffiyeh. Questo viene tenuto in posizione da un agal, un cordone nero. I colori variano da bianco, nero e marrone a design decorati, influenzati dal gusto regionale e personale. Il thobe è indossato in luoghi pubblici e durante eventi formali. In privato, gli uomini indossano solitamente un thobe mentre sono a casa e fanno altre attività quotidiane.
Q2: Quali sono i vantaggi di indossare tessuti arabi?
A2: Gli abiti tradizionali arabi sono culturalmente significativi. Riflettono la storia e le tradizioni del popolo arabo. Offrono modestia e si allineano con i codici di abbigliamento islamici. Inoltre, offrono comfort nei climi caldi poiché gli indumenti larghi forniscono una migliore circolazione dell'aria. Inoltre, proteggono la pelle dal sole. Gli abiti tradizionali arabi promuovono l'unità sociale e l'identità nazionale. Sono adatti a entrambi i sessi, adulti e bambini. Infine, sono durevoli grazie ai materiali di alta qualità e alla lavorazione artigianale.
Q3: Gli abiti arabi sono formali o informali?
A3: Entrambi. Gli abiti tradizionali arabi sono appropriati per molte occasioni. Alcuni sono per l'uso quotidiano e altri per eventi speciali. Per l'uso quotidiano, gli indumenti tradizionali sono casuali e confortevoli. Tuttavia, possono includere design più semplici e tessuti più leggeri. Per occasioni speciali come matrimoni o festival, l'abbigliamento tradizionale diventa più elaborato. Può presentare design intricati, ricami e tessuti lussuosi. Pertanto, indipendentemente che si tratti di abbigliamento quotidiano o di occasioni, l'abbigliamento tradizionale arabo rimane rilevante e appropriato.
Q4: Perché gli arabi indossano tessuti bianchi?
A4: Gli arabi indossano tessuti bianchi per molte ragioni, tra cui cultura, clima e religione. Il bianco è un simbolo di purezza e pulizia. È preferito in molte culture arabe per l'uso quotidiano e le occasioni speciali. Riflette la luce solare e aiuta a mantenere il corpo fresco nei caldi climi desertici. Inoltre, è una scelta pratica per l'uso quotidiano in molti paesi arabi. L'abbigliamento tradizionale arabo include spesso indumenti bianchi sia per uomini che per donne. Vengono indossati in contesti formali e informali.