All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Abbigliamento spf 50

(794 prodotti disponibili)

Su abbigliamento spf 50

Tipi di abbigliamento SPF 50

Abbigliamento SPF 50 è disponibile in diversi tipi, ognuno con caratteristiche uniche. Ecco alcuni di essi:

  • Magliette protettive per il nuoto

    Le magliette protettive per il nuoto sono t-shirt con protezione SPF. Proteggono la pelle dai raggi UV in acqua e in spiaggia. Di solito, queste magliette hanno un UPF (Fattore di Protezione Ultravioletta) di 50 o superiore. Bloccano oltre il 98% delle radiazioni UV dall'arrivare alla pelle. Questo aiuta a prevenire scottature e danni alla pelle. Di solito, sono disponibili in versioni a maniche lunghe e corte. Si adattano perfettamente per rimanere in posizione mentre si nuota o si praticano sport acquatici. Spesso, i tessuti sono leggeri e si asciugano rapidamente. Offrono sia protezione che comfort.

  • Cappelli protettivi UV

    Questi sono cappelli che proteggono il viso e il collo dai raggi UV. Normalmente, hanno una valutazione UPF di 50 o superiore. Ciò blocca la maggior parte delle radiazioni dannose. Il design di solito include visiere larghe e alette sul retro. Questi coprono più pelle rispetto ai cappelli normali. I materiali utilizzati sono leggeri e traspiranti. Mantengono l'utente fresco al sole. Spesso, includono tessuti come poliestere o miscele di nylon con un rivestimento resistente all'acqua. Questo assicura che il cappello rimanga funzionale in diverse condizioni meteorologiche. Offre sia stile che protezione solare efficace per le attività all'aperto.

  • Leggings protettivi dal sole

    I leggings con protezione solare bloccano i raggi UV dannosi. Di solito hanno un UPF di 50 o superiore. Questo impedisce a oltre il 98% delle radiazioni UV di penetrare nel tessuto. Di solito, i materiali utilizzati sono poliestere, nylon o miscele di spandex. Questi tessuti sono leggeri e traspiranti. Mantengono l'utente fresco e asciutto. I leggings spesso hanno una vestibilità aderente. Offrono comfort e libertà di movimento. Alcuni design includono una vita alta per un supporto extra. L'abbigliamento può essere indossato per attività all'aperto come escursioni, corsa o nuoto. Sono ideali per esposizioni prolungate al sole.

  • Magliette solari

    Questi sono indumenti progettati per proteggere la pelle dalla luce solare. Di solito, hanno un alto fattore di protezione ultravioletta (UPF). Questo blocca la maggior parte delle radiazioni UV. Le magliette sono realizzate con tessuti speciali come miscele di poliestere o nylon. Questi materiali sono leggeri e traspiranti. Mantengono l'utente fresco in caso di caldo. Inoltre, spesso sono disponibili sia in versioni a maniche lunghe che corte. Questo offre diversi livelli di copertura. Spesso, includono caratteristiche come proprietà di assorbimento dell'umidità. Questo aiuta a gestire il sudore e mantenere il comfort durante le attività all'aperto. Queste magliette sono popolari tra coloro che trascorrono tempo all'aperto, come escursionisti, bagnanti e atleti. Aiutano a prevenire scottature e ridurre il rischio di danni alla pelle nel tempo.

Design dell'abbigliamento SPF 50

  • Selezione dei tessuti

    La selezione dei tessuti con le giuste proprietà è il primo passo nella progettazione di abbigliamento con alte valutazioni SPF. I tessuti tessuti di solito offrono più protezione rispetto ai tessuti a maglia a causa della loro struttura più compatta. Le fibre naturali come il cotone offrono comfort ma possono essere meno protettive rispetto ad alcuni sintetici. Le miscele di poliestere, nylon e rayon sono spesso utilizzate per le loro qualità protettive e il comfort. Organza, taffetà e seta sono altri materiali leggeri, trasparenti e resistenti che possono essere incorporati nei design estivi per la loro eleganza e sofisticazione.

  • Strutture di tessitura e maglieria

    Le strutture di tessitura e maglieria del tessuto influenzano significativamente la sua protezione UV. I tessuti a trama o maglia fitta creano una barriera che ai raggi UV è più difficile penetrare. Diverse strutture come tela, twill, raso e maglie influenzano le capacità di blocco UV del tessuto. I tessuti a maglia come jersey, interlock e rib offrono vari livelli di protezione in base alla loro densità e tipo di punto.

  • Colori e tecniche di tintura

    Il colore del tessuto gioca anche un ruolo cruciale nella sua protezione UV. I colori più scuri tendono ad assorbire più radiazioni UV rispetto ai colori più chiari, offrendo una protezione migliore. Inoltre, alcuni coloranti e pigmenti hanno proprietà intrinseche di blocco UV. I tessuti possono essere trattati con coloranti o finiture assorbenti UV durante il processo di tintura per migliorare la loro protezione. Questi trattamenti possono essere permanenti o semi-permanenti, offrendo diversi livelli di protezione nel corso della vita del capo. Indumenti come abiti in organza possono essere tinti in diversi colori per varietà e appeal estetico.

  • Trattamenti chimici e finiture

    Gli indumenti possono essere trattati con varie finiture chimiche per migliorare la loro protezione UV. Agenti assorbenti UV, rivestimenti polimerici e trattamenti basati sulla nanotecnologia sono efficaci nel aumentare la valutazione SPF di un tessuto. Questi trattamenti creano una barriera protettiva o alterano la struttura molecolare del tessuto per migliorare le sue capacità di blocco UV. Altre finiture funzionali come trattamenti di assorbimento dell'umidità, traspirabilità e idrorepellenza possono essere incorporate per migliorare comfort e prestazioni senza compromettere la protezione. Questi trattamenti sono particolarmente importanti per gli abiti estivi in organza per migliorare il loro comfort e indossabilità in caso di caldo.

  • Design e tecniche di costruzione

    Le tecniche di design e costruzione utilizzate nella creazione di abbigliamento SPF influenzano anche le sue qualità protettive. Maglie alte, camicie a maniche lunghe e pantaloni a copertura totale offrono più protezione rispetto a pantaloni corti e canottiere. Gli indumenti possono essere progettati per adattarsi perfettamente, il che aumenta la loro protezione riducendo la quantità di pelle esposta ai raggi UV. Sovrapposizioni, fodere e costruzioni a doppio tessuto possono fornire protezione aggiuntiva. Tuttavia, design ampi e traspiranti sono più comodi per l'uso estivo e migliorano la praticità e versatilità del capo.

  • Test e certificazione

    I test e la certificazione sono cruciali per garantire l'efficacia dell'abbigliamento SPF. Metodi di test standardizzati, come l'ASTM D6603, misurano la protezione UV di un tessuto utilizzando uno spettrofotometro. I risultati sono espressi come UPF (Fattore di Protezione Ultravioletta), che indica il livello di protezione offerto. I tessuti con un UPF di 15-24 sono considerati una buona protezione, 25-34 protezione moderata e 50+ eccellente protezione. La certificazione da parte di organizzazioni riconosciute garantisce che il capo soddisfi specifici standard di protezione UV e affidabilità.

  • Longevità e manutenzione

    La longevità e la manutenzione dell'abbigliamento SPF sono importanti per mantenere le sue qualità protettive. Fattori come lavaggio, esposizione a sostanze chimiche e usura possono influenzare la protezione UV di un tessuto nel tempo. Una cura adeguata, compreso il lavaggio delicato, l'evitare detergenti aggressivi e il non stirare sopra stampe e finiture, aiuta a mantenere la valutazione SPF del capo. Alcuni trattamenti sono permanenti, mentre altri possono richiedere una riapplicazione per mantenere la loro efficacia. Comprendere i requisiti di cura e manutenzione assicura che il capo continui a fornire una protezione UV affidabile nel corso della sua vita.

Consigli su come indossare/abbinare l'abbigliamento SPF 50

L'abbigliamento SPF 50 offre un'eccellente protezione solare, ma il modo in cui lo si indossa o lo si abbina può massimizzare la sua efficacia e creare ensemble eleganti. Ecco cinque suggerimenti dettagliati su come indossare e abbinare:

  • Uscita informale in spiaggia: Per un look rilassato in spiaggia, abbina una maglietta a maniche lunghe SPF 50 bianca a pantaloni corti SPF di colore chiaro per uomini e donne. Questa combinazione protegge le braccia e le gambe dal sole mantenendo un aspetto fresco e confortevole. Accessoria con un cappello a tesa larga e occhiali da sole polarizzati per migliorare la protezione solare e aggiungere stile. Per le donne, è possibile aggiungere un copricostume o pantaloni leggeri per una protezione extra mentre passeggiano lungo la spiaggia o bagnandosi.
  • Ensemble attivo per escursioni: Scegli una maglietta SPF 50 a maniche lunghe e traspirante in un colore brillante come arancione o lime per visibilità in ambienti naturali. Abbinala a pantaloni cargo o pantaloni corti da escursionismo con una valutazione SPF per una doppia protezione. Sia gli uomini che le donne possono indossare scarponi da escursionismo o scarpe robuste con buona trazione e supporto. Uno zaino con acqua e altri elementi essenziali, un cappello a tesa larga e occhiali da sole bloccanti UV completano il look, assicurando la massima protezione dal sole durante le attività all'aperto.
  • Uscita urbana chic: Le donne possono abbinare una blusa leggera a maniche corte SPF 50 in un colore pastello a una gonna maxi fluida o pantaloni sartoriali per un look urbano sofisticato. Gli uomini possono abbinare una maglietta a maniche corte SPF 50 aderente a chinos o pantaloni leggeri in colori coordinati. Entrambi possono aggiungere un cardigan leggero o un blazer per un aspetto curato. Cappelli da sole eleganti, come fedora o panama, e occhiali da sole bloccanti UV elevano il fattore stile mentre forniscono una protezione solare essenziale.
  • Attività acquatiche sportive: Per gli sport acquatici, opta per una maglietta aderente a maniche lunghe con protezione SPF 50 in colori vivaci o motivi resistenti allo sbiadimento. Abbinala a pantaloni da surf o leggings da nuoto con una valutazione SPF per proteggere le gambe. Scarpe da acqua o sandali con buona presa e materiali a asciugatura rapida sono essenziali per sicurezza e comfort. Un orologio impermeabile, occhiali da sole bloccanti UV e un cappello a tesa larga con cinghie mentonali (per attività come kayak o paddleboarding) assicurano protezione solare mentre ci si dedica ad attività acquatiche.
  • Stratificazione per protezione solare: La stratificazione è un modo efficace per massimizzare la protezione solare senza sacrificare lo stile. Inizia con uno strato base di abbigliamento SPF 50, come una maglietta aderente o leggings. Aggiungi una maglietta o giacca a maniche lunghe leggera con un'altra valutazione SPF per una protezione extra. Scegli strati in colori e trame coordinati per un look coeso. Accessori come sciarpe, cappelli e occhiali da sole migliorano la protezione e lo stile. Questo approccio funziona bene per temperature e attività variabili, consentendo di adattare l'abbigliamento secondo necessità mantenendo un'elevata protezione solare.

Domande e Risposte

Q1: Cosa significa quando un indumento ha una valutazione SPF?

A1: L'abbigliamento con una valutazione SPF indica la sua efficacia nel bloccare le radiazioni ultraviolette (UV) del sole. Proprio come la crema solare, che ha un numero SPF per misurare il suo livello di protezione, l'abbigliamento può essere valutato con un SPF per mostrare quanto bene protegge la pelle dai raggi UV. Una valutazione SPF indica la quantità di radiazioni UV che possono penetrare nel tessuto per raggiungere la pelle; più alta è la valutazione SPF, maggiore è la protezione.

Q2: Gli indumenti con SPF possono sostituire la crema solare?

A2: Sebbene l'abbigliamento SPF offra una protezione significativa contro i raggi UV, non dovrebbe sostituire completamente la crema solare, soprattutto per la pelle esposta. Alcuni tessuti, come i tessuti a trama fitta, offrono un'eccellente protezione solare, ma alcune aree possono essere ancora vulnerabili, come dove il tessuto è allentato o dove la pelle è esposta (come il viso e le mani). È meglio utilizzare una combinazione di abbigliamento SPF e crema solare per una protezione completa contro le radiazioni UV.

Q3: La valutazione SPF del sole cambia con il lavaggio e l'usura?

A3: La valutazione SPF dell'abbigliamento può rimanere costante nel tempo, ma il lavaggio e l'usura frequenti possono influenzare la protezione UV di alcuni tessuti. Fattori come il metodo di lavaggio, il tipo di detergente e l'usura del tessuto possono gradualmente ridurre l'efficacia SPF di un capo, soprattutto se causerà il sbiadimento, l'allentamento o il danneggiamento del tessuto. Per mantenere la massima protezione SPF, segui attentamente le istruzioni di cura, evita sostanze chimiche aggressive e considera di asciugare all'aria l'abbigliamento SPF invece di utilizzare alte temperature nei asciugatrici.

Q4: I tessuti di colore scuro o chiaro offrono una migliore protezione solare?

A4: In generale, i tessuti di colore scuro tendono a fornire una migliore protezione UV rispetto a quelli di colore chiaro. Questo perché i coloranti più scuri assorbono più radiazioni UV, impedendo loro di penetrare nel materiale e raggiungere la pelle. Tuttavia, il livello di protezione dipende anche da altri fattori, come la tessitura del tessuto, lo spessore e il tipo. Alcuni tessuti chiari, a trama fitta o trattati in modo speciale possono offrire un'elevata protezione SPF anche se sono di colore più chiaro.

Q5: Posso testare la protezione SPF di un indumento da solo?

A5: Anche se i metodi di test professionali determinano la protezione SPF di un indumento, i consumatori possono valutare il livello di protezione UV di un tessuto utilizzando un semplice test visivo. Tieni il tessuto vicino a una fonte luminosa brillante; se solo una piccola quantità di luce passa attraverso, il materiale probabilmente offre una buona protezione UV. I tessuti che lasciano passare molta luce di solito offrono una protezione UV inferiore. Tuttavia, questo metodo non fornisce valutazioni SPF esatte e si basa sulle caratteristiche generali del tessuto.