Fili standard

(130932 prodotti disponibili)

Su fili standard

Tipi di filettature standard

Esistono molti tipi di filettature standard, e vengono classificati secondo i seguenti criteri.

  • Per forma della filettatura

    La filettatura viene eseguita su barre, aste e tubi per produrre filettature diritte o conformi. La filettatura diritta viene utilizzata insieme a un dado per formare un'assemblaggio di bullone e dado. La filettatura metrica è designata dal passo misurato in millimetri. Un passo di 1,5 mm significa che la filettatura è tagliata per effettuare un giro completo su una distanza di 1,5 mm.

    Le filettature unificate sono designate in base ai filetti per pollice. Le filettature standard sono designate come UNC per passo grossolano e UNF per passo fine. Il passo grossolano facilita l’assemblaggio ed è più resistente a sporco e usura. Il passo fine si adatta più strettamente ed è più adatto per regolazioni precise.

  • Per forma della filettatura

    Le filettature rotonde sono utilizzate in bulloni e viti. Offrono una buona capacità di carico. Le filettature quadrate sono più efficienti per il sollevamento e sono utilizzate in viti e cric. Offrono una migliore trasmissione della forza. Le filettature triangolari, come quella metrica ISO, sono comuni in viti e dadi. Sono facili da produrre e offrono una buona capacità di bloccaggio.

  • Per applicazione

    Le filettature di uso generale sono utilizzate in dispositivi di fissaggio quotidiani come bulloni e viti. Sono versatili e ampiamente disponibili. Le filettature di precisione sono utilizzate in strumenti e misuratori dove la misurazione accurata è cruciale. Garantiscano regolazioni fini e precisione. Le filettature specializzate sono progettate per applicazioni specifiche come esigenze aerospaziali o automobilistiche. Soddisfano requisiti e standard unici.

  • Per direzione della filettatura

    Le filettature destre sono le più comuni. Si serrano in senso orario e si allentano in senso antiorario. Sono utilizzate nella maggior parte di bulloni e viti. Le filettature sinistre sono meno comuni. Si serrano in senso antiorario e si allentano in senso orario. Sono utilizzate in applicazioni specifiche come certi raccordi a gas per prevenire allentamenti a causa delle forze rotazionali.

  • Per lunghezza della filettatura

    Le filettature a lunghezza piena coprono l'intera lunghezza del dispositivo di fissaggio. Sono utilizzate in bulloni e viti standard. Le filettature a lunghezza parziale coprono solo una parte e sono utilizzate in applicazioni specifiche dove è necessaria una lunghezza filettata più corta. Forniscono uno stelo liscio per l'allineamento.

Design delle filettature standard

Gli standard di filettatura sono specifiche che definiscono le caratteristiche di una filettatura, inclusa la sua forma, passo, diametro e altri parametri. Ecco alcuni elementi chiave del design comunemente associati alle filettature standard:

  • Forma della filettatura

    La forma della filettatura si riferisce alla forma del profilo della filettatura. Le forme di filettatura comuni includono triangolare (come nelle filettature metriche ISO e unificate), quadrata (utilizzata in alcune applicazioni di sollevamento) e trapezoidale (utilizzata per viti di avanzamento in macchinari). La forma della filettatura influisce sulla resistenza della filettatura, sulla facilità di produzione e sull'idoneità per applicazioni specifiche.

  • Passo

    Il passo è la distanza tra filettature adiacenti misurata parallelamente all'asse della filettatura. Determina quanto lontano avanza il dispositivo di fissaggio quando ruotato di un giro completo. Le filettature a passo grosso hanno un valore di passo maggiore, fornendo un assemblaggio più veloce, mentre le filettature a passo fine offrono una maggiore precisione di regolazione e sono adatte per applicazioni che richiedono un controllo più fine.

  • Diametro

    Il diametro nominale di una filettatura è il diametro del cilindro immaginario che passa attraverso la cresta e la radice della filettatura. È un parametro critico per identificare e classificare le filettature. Le filettature standard sono spesso designate dal loro diametro nominale e passo (ad esempio, M10 x 1.5 per una filettatura metrica con un diametro di 10 mm e un passo di 1,5 mm).

  • Angolo della filettatura

    L'angolo della filettatura è l'angolo tra i lati del profilo della filettatura. Influenza la resistenza della filettatura e la facilità di ingaggio. Ad esempio, la filettatura metrica ISO ha un angolo di filettatura di 60 gradi, mentre la filettatura unificata (utilizzata negli Stati Uniti) ha un angolo di 30 gradi. Angoli diversi possono influenzare la facilità con cui le filettature si accoppiano e quanto carico assiale possono gestire.

  • Profondità della filettatura

    La profondità della filettatura si riferisce alla distanza verticale tra la cresta e la radice della filettatura. Influisce sulla resistenza al taglio della filettatura e sulla sua capacità di sopportare carichi assiali. Le filettature standard hanno profondità di filettatura specificate per garantire caratteristiche di resistenza coerenti attraverso le applicazioni.

  • Tolleranze della filettatura

    Le tolleranze definiscono le variazioni accettabili nelle dimensioni della filettatura per garantire un corretto accoppiamento e funzionamento. Sono cruciali per mantenere la coerenza nella produzione di filettature e garantire che i dispositivi di fissaggio e i componenti accoppiati si assemblino correttamente. Diverse classi di tolleranza (ad esempio, 6H per filettature esterne e 6g per filettature interne nelle filettature metriche ISO) specificano diversi livelli di precisione.

  • Rivestimenti e trattamenti della filettatura

    Le filettature standard possono essere rivestite o trattate per migliorare la resistenza alla corrosione, ridurre l'attrito o migliorare la lubrificazione. I rivestimenti comuni includono zincatura, galvanizzazione e applicazione di lubrificanti come i composti anti-bloccaggio. Questi trattamenti possono prolungare la vita dei componenti filettati e migliorarne le prestazioni in vari ambienti.

Suggerimenti per l'usura/accoppiamento delle filettature standard

Le dimensioni e gli stili delle filettature standard variano a seconda dell'applicazione. Ecco alcuni suggerimenti generali per l'usura e l'accoppiamento:

  • Suggerimenti per l'usura

    Quando si utilizzano queste filettature, indossare un indumento pulito e ben aderente appropriato per il compito. Per cucire, indossare un ditale per proteggere il dito quando si spinge l'ago. Nell'ricamo, indossare un cerchio per ricamo per mantenere il tessuto teso. Per lavorare a maglia o all'uncinetto, utilizzare un gancio o un ago confortevole che si adatti alla dimensione del filo. Se si utilizza un ago, scegliere uno con una dimensione dell'occhiello adatta al filo. Tagliare sempre il filo con uno strumento affilato per evitare che si sfibrino le estremità. Per la cucitura a macchina, regolare la tensione e la lunghezza per adattarsi allo spessore del filo. Nella cucitura a mano, tirare il filo uniformemente per evitare nodi e torsioni.

    Quando si abbina, considerare il colore e il tipo di tessuto. Scegliere un filo che si mescoli o contrasti come desiderato. Per tessuti delicati, selezionare un filo fine che non danneggi il materiale. Per tessuti pesanti, utilizzare un filo forte e spesso che possa tenere insieme gli strati. Nella lavorazione a maglia o all'uncinetto, abbinare il peso del filo con i requisiti del modello. Per l'ricamo, selezionare un filo che completi il design e sia facile da lavorare. Conservare sempre i fili inutilizzati in un luogo fresco e asciutto per mantenere la loro qualità e prevenire deterioramenti.

  • Suggerimenti per l'accoppiamento

    Accoppiare le filettature standard ai dispositivi di fissaggio richiede considerare la dimensione, il passo e il tipo della filettatura. Per viti, bulloni e dadi, abbinare la dimensione della filettatura e il passo per un corretto accoppiamento. Utilizzare un calibro di filettatura per misurare il passo e garantire la compatibilità. Per filettature interne in dadi e punte, abbinare il tipo (ad esempio, ISO, UNC o metrica) alle filettature esterne. Considerare la direzione della filettatura - in senso orario per filettature maschio e in senso antiorario per filettature femmina. Assicurarsi che le filettature si ingaggino correttamente senza sovrapposizioni. Per materiali plastici o compositi, utilizzare un blocco filettato o un adesivo per fissare il dispositivo di fissaggio e prevenire allentamenti a causa di vibrazioni o espansione termica.

Domande e Risposte

Q1: Quali sono i diversi tipi di filettature e i loro usi?

A1: Esistono vari tipi di filettature, ciascuna adatta per applicazioni specifiche. I fili di cotone sono ideali per cucire e trapuntare grazie alla loro versatilità e resistenza al calore. I fili di poliestere sono forti ed elastici, rendendoli adatti per cucire tessuti elasticizzati e cuciture di uso generale. I fili di nylon sono noti per la loro resistenza e sono spesso utilizzati in applicazioni all'aperto e per tappezzeria. I fili di seta offrono una finitura lussuosa e sono utilizzati in tessuti delicati e nella cucitura a mano. Inoltre, fili speciali come quelli metallici o per ricamo sono utilizzati per scopi decorativi.

Q2: Come si sceglie il filo giusto per un tessuto specifico?

A2: Selezionare il filo appropriato per un tessuto implica considerare le caratteristiche del tessuto e l'uso previsto. Per tessuti leggeri come seta o chiffon, un filo fine di cotone o poliestere funziona bene. Tessuti di peso medio come cotone o lino si abbinano bene a fili di poliestere universali. Tessuti pesanti come denim o tela richiedono fili resistenti come poliestere o nylon per garantire durabilità. È essenziale abbinare lo spessore del filo al peso del tessuto per ottenere una finitura equilibrata e professionale.

Q3: Quali sono alcuni suggerimenti per conservare i fili per prevenire danni?

A3: La corretta conservazione dei fili è cruciale per mantenere la loro qualità e prevenire danni. È consigliabile conservare i fili in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta per evitare sbiadimenti e deterioramenti. Utilizzare un organizzatore di fili o contenitori trasparenti aiuta a mantenere i fili disordinati e facilmente accessibili. Inoltre, tenere i fili lontani dall'umidità e dall'umidità previene la crescita di muffe e funghi. Per la conservazione a lungo termine, considerare l'uso di contenitori ermetici per proteggere i fili dalla polvere e dai fattori ambientali che potrebbero compromettere la loro integrità.

X